
NEWS
Si ricorda che è in corso il tesseramento per l’anno 2017.
Per informazioni contattare:
Tel: 055/444662
e-mail: ancsestofiorentino@gmail.com
Saluti
ANC Sesto Fiorentino
CHI SIAMO
L’ Associazione Nazionale Carabinieri è la continuazione della tradizione dell’ Arma e costituisce il punto di arrivo dell’ evoluzione storica del movimento associativo fra i pensionati dell’ Arma, iniziato sul finire del secolo scorso.
Fondamentale per l’ ulteriore crescita numerica delle mutue furono la Legge 15 Aprile 1885 che diede loro il crisma della legalità, e la successiva Legge 11 Aprile 1886 che concesse il riconoscimento giuridico come ASSOCIAZIONE DI MUTUO SOCCORSO fra i Carabinieri in congedo.
Con il D.P.R. numero 1286 del 25 Luglio 1956 la nostra associazione assume l’ attuale denominazione di ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI (ANC) e viene approvato il nuovo statuto organico. Nell’Associazione Carabinieri è molto vivo lo spirito di corpo.
– La sezione “Salvo d’ Acquisto” di Sesto Fiorentino fu fondata il 3 Aprile 1959.
RICERCA STORICA
Nella prima decade del mese di Giugno 1944, risulta che un gruppo di partigiani guidati da staffette esperte si stavano portando da Sesto Fiorentino verso il Monte “Giovi” passando per le zone di “Ceppeto” e “Montesenario” e nell’attraversare la via Bolognose, molto pericolosa, in località “Miglio” fra “Fontebuona e Pratolino del Comune di Vaglia vennero intercettati da una pattuglia tedesca, appostata in quella zona e sorprese il gruppo quasi tutti disarmati e fuggirono in tutte le direzioni e cinque di loro vennero catturati. In seguito i prigionieri vennero condotti a “Villa Capacci” in località “Olmo” ove il Comando Tedesco aveva la sua sede operativa. Dopo alcuni giorni di interrogatori e sevizie in data 15 giugno 1944 i cinque detenuti vennero fucilati in località “Coverzano” del Comune di Vaglia (FI).Tra i cinque fucilati , oltre a 3 partigiani sestesi vi erano due Carabinieri ignoti. Le suddette salme, recuperate nell’autunno dopo il passaggio del fronte, furono trasportate e tumulate nel cimitero di Sesto Fiorentino, dove venne eretto un monumento in memoria dei partigiani sestesi caduti. Le ricerche fin quì espletate per la individuazione dei due militari dell’Arma , hanno dato esito negativo.
Eventuali parenti che hanno perso congiunti sulle colline di Firenze nel mese di Giugno 1944 ed all’epoca dei fatti si trovavano in servizio nell’Arma potranno contattare il Comune di Sesto Fiorentino, oppure questa Associazione per poter risalire all’eventuale identificazione.
LA PREGHIERA DEL CARABINIERE
Dolcissima e gloriosissima Madre di Dio e nostra,
noi Carabinieri d’Italia,
a Te eleviamo reverente il pensiero, fiduciosa
la preghiera e fervido il cuore!
Tu che le nostre Legioni invocano confortatrice e
protettrice con il titolo di “VIRGO FIDELIS”.
Tu accogli ogni nostro proposito di bene e fanne
vigore e luce per la Patria nostra.
Tu accompagna la nostra vigilanza,
Tu consiglia il nostro dire,
Tu anima la nostra azione,
Tu sostenta il nostro sacrificio,
Tu infiamma la devozione nostra!
E da un capo all’altro d’Italia suscita in ognuno di
noi l’entusiasmo di testimoniare, con la fedeltà fino
alla morte l’amore a Dio e ai fratelli italiani.
Amen!